Ivano Fossati, un romanzo sul tempo, con dentro molte canzoni

“Non ho mai tradito la mia giovinezza. Non devo provare la mia innocenza. Sono colpevole d’aver nutrito l’amore e altre deviazioni, come la malinconia, come la nostalgia”. Questa frase, che è un verso di una canzone di Ivano Fossati starebbe perfettamente in bocca a Vittorio “Vic” Vicenti, il protagonista dell’esordio narrativo delcantautore genovese, “Tretrecinque” (Einaudi Editore). … More Ivano Fossati, un romanzo sul tempo, con dentro molte canzoni

Cogne, si riaccende il cuore di ferro della Valle

Fa piacere, ogni tanto, dover rendere conto dell’evoluzione positiva di una storia che si è raccontata qualche tempo prima. Nello scorso autunno ho scritto, per il Fatto Quotidiano del Lunedì, una storia molto italiana. Quella della miniera di Cogne, a 2.500 metri di altitudine, dove da 34 anni non si scavava nemmeno un grammo di … More Cogne, si riaccende il cuore di ferro della Valle

Buon compleanno a Franco Basaglia, protagonista di un’Italia che non c’è più

Un po’ di tempo fa mi è capitato di vedere, in Dvd, una fiction televisiva. “C’era una volta la città dei matti”, di Marco Turco, andata in onda nel febbraio del 2010. E mi sono stupito. Perché è raro vedere un prodotto televisivo di così grande qualità, dove l’accuratezza della ricostruzione si abbina con il … More Buon compleanno a Franco Basaglia, protagonista di un’Italia che non c’è più

Fabrizio De Andrè, Creuza de mä 30 anni dopo. Un viaggio ininterrotto

Nell’estate del 1986 una barca si aggira per il Mediterraneo. Si chiama Jamin-a. Qualcuno le ha affibbiato un perfido soprannome, “lo scoglio”, a causa della sua scarsa velocità. Ma i due signori che ci viaggiano a bordo non sembrano avere fretta, anzi. Per due mesi e mezzo vagheranno tra le onde del greco mar alla … More Fabrizio De Andrè, Creuza de mä 30 anni dopo. Un viaggio ininterrotto

Oscar 2014: La Grande Bellezza e le contraddizioni del Belpaese

“L’Italia metà giardino e metà galera”, cantava De Gregori. La doppia faccia del Belpaese sempre diviso tra bellezza e degrado, tra ricchezza di cultura e natura e abisso di chi ne fa scempio. Tra capacità di imporre la sua forza creativa e l’immobilismo fatuo dei salotti in cui si rifugia la cosiddetta élite. “La grande … More Oscar 2014: La Grande Bellezza e le contraddizioni del Belpaese