Io non sto con il popolo greco. Almeno non con tutto

16363555140_3daf6330ca_z

Io non sto con il popolo greco.

Almeno non con tutto.

Non sto con gli evasori di quel paese (le tasse non riscosse valgano 80 miliardi su un PIL di 180 miliardi). Gli evasori non mi piacciono, italiani o greci che siano.

Non sto con i militari greci, una potente casta che impedisce che la spesa militare non scenda ai livelli della media europea.

Non sto con le centinaia di migliaia di persone che, sino al 2010, hanno percepito una pensione di invalidità o nel settore agricoltura senza averne diritto, grazie a medici e funzionari compiacenti.

Non sto con gli armatori greci, tutelati dall’articolo 89 della Costituzione che li esenta dal versare tasse.

Non sto con il 43% dei pensionati greci che svolge un’attività lavorativa sul cui compenso non paga le tasse.

Non sto con quelle parti di sindacato greco che ha difeso assurdi privilegi, come l’indennità di lavoro all’aperto per i forestali o le pensioni di reversibilità alle figlie nubili di dipendenti pubblici.

Non sto con il 6,28% dei greci che ha votato, alle ultime elezioni, un partito neonazista come Alba Dorata.

Non sto, ovviamente, con i politici greci che hanno falsificato i conti, con tutti coloro che sono stati complici delle falsificazioni, con quelli che hanno rivotato quei politici dopo che si sono scoperte le falsificazioni.

Naturalmente non sto nemmeno con i vertici europei e con la trojka che hanno applicato in maniera pedissequa e dissennata la ricetta dell’austerity, con risultati devastanti.

Sto con i greci perbene, che sicuramente sono la maggioranza di quel Paese, quelli che stanno pagando per colpe non loro. Sto con quelli che andranno a votare senza capire niente del complicatissimo quesito che gli verrà sottoposto e che cercheranno, in buona fede, di dire la loro sul futuro del loro Paese. Io non saprei davvero cosa votare, non mi sentirei in grado di giudicare

Non sto con tutti quelli che usano questa vicenda per piantare bandierine ideologiche “sto con il popolo” “contro la Merkel” “per la dignità” “contro le banche”.

Sto con quelli che alla semplificazione preferiscono la complessità. Anche a costo di non capire e di non avere certezze, come capita a me.

Foto Lefteris Heretakis/Flickr


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...