Franceschini: le canzoni nelle antologie? No grazie

Il ministro Dario Franceschini, intervenendo a una bella manifestazione in ricordo di Lucio Dalla, è caduto nel classicoequivoco di chi, volendo elogiare la canzone d’autore, finisce per fargli del male: “Questi testi sono formidabili anche senza musica. Penso sia ora di insegnarli nelle scuole”, ha detto. Quando Fabrizio De André presentava la Guerra di Piero nei … More Franceschini: le canzoni nelle antologie? No grazie

Sanremo 2015, lontano dall’Ariston la musica che gira intorno. Quella dei Sulutumana, per esempio

Dopo i timidi tentativi di Fabio Fazio,  il Sanremo di Carlo Conti torna alla sua ormai autentica e radicata vocazione: quello di essere un evento eminentemente televisivo. Della musica si parlerà pochissimo, come al solito. E se negli anni scorsi qualche motivo per sorbirsi le oltre 20 ore di sbrodolata televisiva, improbabili ospitate e siparietti vari … More Sanremo 2015, lontano dall’Ariston la musica che gira intorno. Quella dei Sulutumana, per esempio

‘Boyhood’, un film lungo 12 anni che è una lezione sul tempo

Come può accadere che un film di quasi tre ore in cui non succede praticamente niente di “spettacolare” inchiodi alla poltrona? A me è successo con “Boyhood“, che più che un film è un coraggioso esperimento. Quello che lo rende appassionante è proprio l‘assoluta normalità della vicenda che racconta (un po’ come – nella narrativa … More ‘Boyhood’, un film lungo 12 anni che è una lezione sul tempo

Giornata della memoria 2015: Shoah, un film che diventa esperienza

Come ogni anno, in questo ‪#‎giornodellamemoria‬, penso a Shoah di Claude Lanzmann. Che è qualcosa di più di un film. È un’esperienza dalla quale si esce cambiati. Crediamo di sapere tutto, della barbarie nazista. Ebbene, se riterrete di dedicare 9 ore del vostro tempo per vedere questo film, scoprirete che ne sapevate ben poco. Nove ore sembrano … More Giornata della memoria 2015: Shoah, un film che diventa esperienza

Taranto, la città malata di ‘scigghio’ in cerca di riscatto

“Taranto è fatta di parti diverse, ma tutte sono accomunate da una patina inestinguibile di scigghio. Come tradurre ‘scigghio’? Con trascuratezza, forse, o sciatteria, ma la trasposizione in italiano impoverisce la parola di significati. Lo scigghio è qualcosa di più: è uno stato d’animo, quasi uno spleen jonico. Sembra una caratteristica negativa, e in effetti … More Taranto, la città malata di ‘scigghio’ in cerca di riscatto

Parco del Gran Paradiso, l’Italia può smettere di piangersi addosso

©Dario De Siena Coincidenze da social. Questa mattina, sulla mia timeline di Facebook, ho letto come primo post quello di un amico che, con una semplificazione giornalistica, si potrebbe definire un “cervello in fuga“. In realtà si tratta di un imprenditore che, partito con unospin off universitario, è arrivato a creare, insieme alla moglie, un’azienda … More Parco del Gran Paradiso, l’Italia può smettere di piangersi addosso

Max Manfredi e la sua Genova nascosta

Nei giorni scorsi, in un post dedicato all’alluvione di Genova, citavo un verso di Max Manfredi (“quando piove, piove viola”) tratto da una delle sue canzoni dedicate proprio al capoluogo ligure, Tra virtù e degrado. Ieri, leggendo sul Secolo XIX una lunga intervista aRenzo Piano, un passaggio dell’archistar me ne ha fatto venire un mente … More Max Manfredi e la sua Genova nascosta

Genova, tra ‘l’acqua che affonda terra e ponte’ e la palude della burocrazia

Il mio primo ricordo di un’alluvione a Genova credo sia del 1977. Avevo cinque anni e l’immagine che mi è rimasta è quella di me, sul terrazzino di casa, la faccia tra le sbarre della ringhiera di protezione, mentre guardo mia madre, giù in strada, che munita di stivaloni affronta i fiumi d’acqua che ancora … More Genova, tra ‘l’acqua che affonda terra e ponte’ e la palude della burocrazia

Matera, la città senza treni vuol volare in Europa

Un appartamento nel cuore della Civita, il quartiere “alto” che domina lo strapiombo dei Sassi. Affollato tutto il giorno di giovani, davanti a computer e tablet, ma che non disdegnano una pausa a base della pasta che prepara la vicina di casa, la signora Maria, smagliante materese doc di 87 anni. Casa Netural (con la … More Matera, la città senza treni vuol volare in Europa