Matera capitale della cultura, gaffe e corretta informazione

Lunedì scorso il Fatto Quotidianoha pubblicato un mio articolo – seguito a una mia recente visita aMatera – sulla candidatura della città dei Sassi a capitale europea della cultura. Ho provato a raccontare le aspettative di questa meravigliosa e incredibile città, ho ascoltato gli interlocutori favorevoli e – con una certa fatica – ho provato … More Matera capitale della cultura, gaffe e corretta informazione

Tutela della fauna: Gran Paradiso, il regno di Sultano messo a rischio dai tagli

Vedere un gruppo di burberi Guardiaparco delParco Nazionale del Gran Paradiso con gli occhi lucidi, gli sguardi bassi per dissimulare l’emozione, dopo aver assistito al video che racconta le ultime ore di uno stambecco morto 20 anni fa. Capita, se lo stambecco si chiama Sultano ed è il simbolo diun modello di conservazione e tutela, … More Tutela della fauna: Gran Paradiso, il regno di Sultano messo a rischio dai tagli

Musica: Tesi e il suo organetto, l’Italia più bella che si apre all’incontro

Mi capita spesso, su questo blog e nella mia rubrica “Paesi tuoi” sulFatto del Lunedì di lamentare la scarsa tutela di cui soffrono i nostri beni ambientali, culturali, paesaggistici. I nostri tesori troppo spesso non adeguatamente valorizzati. Tra questi, bisognerebbe includere anche persone come Riccardo Tesi. Lui e il suo organetto diatonico. Lui e il … More Musica: Tesi e il suo organetto, l’Italia più bella che si apre all’incontro

Autodromo contro Parco, a Monza va in scena la solita Italia che non decide

Guardate questa foto: l’ho scattata un sabato mattina, mentre andavo a zonzo in bicicletta con la mia famiglia in quella meraviglia di verde e storia che è il Parco della Villa Reale di Monza. Pedalando senza meta ci siamo avvicinati alla zona dell’Autodromo, che – prima ancora di mostrarsi – si fa sentire, con il rombo … More Autodromo contro Parco, a Monza va in scena la solita Italia che non decide

Mete turistiche: le vecchie ferrovie, altro che rami secchi

Non è solo un capriccio da nostalgici dei vecchi treni a vapore. È qualcosa di più e di diverso, è la volontà di proporre modelli alternativi di turismo, un turismo slow, un turismo che mette al centro il paesaggio, la sostenibilità, ma anche il recupero della memoria. L’esperienza del Trenonatura di Siena e di molte … More Mete turistiche: le vecchie ferrovie, altro che rami secchi

L’arte appesa a un filo: Milano sfratta le sue marionette

Anche i bambini di oggi, abituati a grafica computerizzata, effetti speciali, immagini in 3D e videogame sempre più realistici, non sfuggono alla magia delle marionette. Non possono fare a meno di rimanere affascinati dai leggiadri movimenti di quei pupazzi governati da fili invisibili, di essere catturati dalla loro capacità di trasportarli in un attimo in … More L’arte appesa a un filo: Milano sfratta le sue marionette

Ivano Fossati, un romanzo sul tempo, con dentro molte canzoni

“Non ho mai tradito la mia giovinezza. Non devo provare la mia innocenza. Sono colpevole d’aver nutrito l’amore e altre deviazioni, come la malinconia, come la nostalgia”. Questa frase, che è un verso di una canzone di Ivano Fossati starebbe perfettamente in bocca a Vittorio “Vic” Vicenti, il protagonista dell’esordio narrativo delcantautore genovese, “Tretrecinque” (Einaudi Editore). … More Ivano Fossati, un romanzo sul tempo, con dentro molte canzoni

Cogne, si riaccende il cuore di ferro della Valle

Fa piacere, ogni tanto, dover rendere conto dell’evoluzione positiva di una storia che si è raccontata qualche tempo prima. Nello scorso autunno ho scritto, per il Fatto Quotidiano del Lunedì, una storia molto italiana. Quella della miniera di Cogne, a 2.500 metri di altitudine, dove da 34 anni non si scavava nemmeno un grammo di … More Cogne, si riaccende il cuore di ferro della Valle

Buon compleanno a Franco Basaglia, protagonista di un’Italia che non c’è più

Un po’ di tempo fa mi è capitato di vedere, in Dvd, una fiction televisiva. “C’era una volta la città dei matti”, di Marco Turco, andata in onda nel febbraio del 2010. E mi sono stupito. Perché è raro vedere un prodotto televisivo di così grande qualità, dove l’accuratezza della ricostruzione si abbina con il … More Buon compleanno a Franco Basaglia, protagonista di un’Italia che non c’è più

Fabrizio De Andrè, Creuza de mä 30 anni dopo. Un viaggio ininterrotto

Nell’estate del 1986 una barca si aggira per il Mediterraneo. Si chiama Jamin-a. Qualcuno le ha affibbiato un perfido soprannome, “lo scoglio”, a causa della sua scarsa velocità. Ma i due signori che ci viaggiano a bordo non sembrano avere fretta, anzi. Per due mesi e mezzo vagheranno tra le onde del greco mar alla … More Fabrizio De Andrè, Creuza de mä 30 anni dopo. Un viaggio ininterrotto