Foto che cambiano la storia. Forse.

Si dice che questa foto abbia contribuito a cambiare il corso della Guerra del Vietnam, provocando, nel 1972, un’ondata emotiva irresistibile nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera determinante a spingere il Governo Usa a ritirarsi da un conflitto divenuto ormai largamente impopolare. Anche allora ci fu discussione sull’opportunità di pubblicarla, in particolare per il fatto che … More Foto che cambiano la storia. Forse.

Milano, il nulla che non è nulla e i nani che non sono nani

Alessandro Gilioli​, giornalista e blogger che non ha mai nascosto le sue simpatie a sinistra-sinistra (è stato fervente sostenitore della Lista Ingroia) e le sue antipatie renziane, scrive un articolo sulla situazione di Milano in vista delle amministrative.  Il titolo (sicuramente non sua responsabilità, ma tant’è…) la dice già lunga: “Milano, dopo Giuliano Pisapia c’è … More Milano, il nulla che non è nulla e i nani che non sono nani

C’era una volta lo “Smistamento”

Via Lugo è una strada dell’immediata periferia di Genova, nel quartiere dove sono nato e cresciuto, San Teodoro. Quando ero bambino io, quindi a cavallo degli anni  70 e 80, quel gruppo di case popolari si chiamava lo “Smistamento”. E per noi ragazzini era sinonimo di posto malfamato, popolato da “legère”, gente poco raccomandabile. Quindi: territorio … More C’era una volta lo “Smistamento”

Franceschini: le canzoni nelle antologie? No grazie

Il ministro Dario Franceschini, intervenendo a una bella manifestazione in ricordo di Lucio Dalla, è caduto nel classicoequivoco di chi, volendo elogiare la canzone d’autore, finisce per fargli del male: “Questi testi sono formidabili anche senza musica. Penso sia ora di insegnarli nelle scuole”, ha detto. Quando Fabrizio De André presentava la Guerra di Piero nei … More Franceschini: le canzoni nelle antologie? No grazie

Sanremo 2015, lontano dall’Ariston la musica che gira intorno. Quella dei Sulutumana, per esempio

Dopo i timidi tentativi di Fabio Fazio,  il Sanremo di Carlo Conti torna alla sua ormai autentica e radicata vocazione: quello di essere un evento eminentemente televisivo. Della musica si parlerà pochissimo, come al solito. E se negli anni scorsi qualche motivo per sorbirsi le oltre 20 ore di sbrodolata televisiva, improbabili ospitate e siparietti vari … More Sanremo 2015, lontano dall’Ariston la musica che gira intorno. Quella dei Sulutumana, per esempio

‘Boyhood’, un film lungo 12 anni che è una lezione sul tempo

Come può accadere che un film di quasi tre ore in cui non succede praticamente niente di “spettacolare” inchiodi alla poltrona? A me è successo con “Boyhood“, che più che un film è un coraggioso esperimento. Quello che lo rende appassionante è proprio l‘assoluta normalità della vicenda che racconta (un po’ come – nella narrativa … More ‘Boyhood’, un film lungo 12 anni che è una lezione sul tempo

Giornata della memoria 2015: Shoah, un film che diventa esperienza

Come ogni anno, in questo ‪#‎giornodellamemoria‬, penso a Shoah di Claude Lanzmann. Che è qualcosa di più di un film. È un’esperienza dalla quale si esce cambiati. Crediamo di sapere tutto, della barbarie nazista. Ebbene, se riterrete di dedicare 9 ore del vostro tempo per vedere questo film, scoprirete che ne sapevate ben poco. Nove ore sembrano … More Giornata della memoria 2015: Shoah, un film che diventa esperienza