Mete turistiche: le vecchie ferrovie, altro che rami secchi

Non è solo un capriccio da nostalgici dei vecchi treni a vapore. È qualcosa di più e di diverso, è la volontà di proporre modelli alternativi di turismo, un turismo slow, un turismo che mette al centro il paesaggio, la sostenibilità, ma anche il recupero della memoria. L’esperienza del Trenonatura di Siena e di molte … More Mete turistiche: le vecchie ferrovie, altro che rami secchi

L’arte appesa a un filo: Milano sfratta le sue marionette

Anche i bambini di oggi, abituati a grafica computerizzata, effetti speciali, immagini in 3D e videogame sempre più realistici, non sfuggono alla magia delle marionette. Non possono fare a meno di rimanere affascinati dai leggiadri movimenti di quei pupazzi governati da fili invisibili, di essere catturati dalla loro capacità di trasportarli in un attimo in … More L’arte appesa a un filo: Milano sfratta le sue marionette

Ivano Fossati, un romanzo sul tempo, con dentro molte canzoni

“Non ho mai tradito la mia giovinezza. Non devo provare la mia innocenza. Sono colpevole d’aver nutrito l’amore e altre deviazioni, come la malinconia, come la nostalgia”. Questa frase, che è un verso di una canzone di Ivano Fossati starebbe perfettamente in bocca a Vittorio “Vic” Vicenti, il protagonista dell’esordio narrativo delcantautore genovese, “Tretrecinque” (Einaudi Editore). … More Ivano Fossati, un romanzo sul tempo, con dentro molte canzoni

Cogne, si riaccende il cuore di ferro della Valle

Fa piacere, ogni tanto, dover rendere conto dell’evoluzione positiva di una storia che si è raccontata qualche tempo prima. Nello scorso autunno ho scritto, per il Fatto Quotidiano del Lunedì, una storia molto italiana. Quella della miniera di Cogne, a 2.500 metri di altitudine, dove da 34 anni non si scavava nemmeno un grammo di … More Cogne, si riaccende il cuore di ferro della Valle

Buon compleanno a Franco Basaglia, protagonista di un’Italia che non c’è più

Un po’ di tempo fa mi è capitato di vedere, in Dvd, una fiction televisiva. “C’era una volta la città dei matti”, di Marco Turco, andata in onda nel febbraio del 2010. E mi sono stupito. Perché è raro vedere un prodotto televisivo di così grande qualità, dove l’accuratezza della ricostruzione si abbina con il … More Buon compleanno a Franco Basaglia, protagonista di un’Italia che non c’è più