Sulla macchina del tempo

È andata. Ed è andata esattamente come la immaginavo. Più che una presentazione, una festa, un momento in cui riunire un po’ di amici e persone care per festeggiare insieme l’approdo di un percorso. Ieri sera alla Passeggiata Librocaffè c’era quel clima lì. Le mie apprensioni della vigilia si sono dunque dissolte e spero di replicare martedì a Milano.

Sopratutto ha funzionato bene l’abbinamento con le canzoni, grazie alla bravura di Isa, che ha scelto una scaletta di brani perfettamente in grado di raccontare alcune atmosfere del libro, più di tante parole.

Ci sono un po’ di ringraziamenti che mi sento di fare. A tutte le persone che hanno trovato un’ora e sono venute a trovarmi sin nel cuore della città vecchia. A Isa e Davide, per la musica e la passione. A Fabio Caccia della Passeggaita, per l’ospitalità, per le belle parole sul libro, ma soprattutto per aver creato un luogo di incontro con una bella anima.

Poi ci sono alcune cose che mi porterò dietro per molto tempo, di questa serata. La mia famiglia  riunita al gran completo, tre generazioni, con Lisa accudita dai cuginetti, che alla fine della serata mi è salita in braccio, quasi a volersi prendere anche lei il giusto spazio nella festa.
E poi l’emozione di sentire un giudizio positivo su una cosa che ho scritto dal mio professore di italiano del liceo. Una cosa che non capitava da quasi vent’anni e che mi ha fatto ritrovare quell’emozione un po’ imbarazzata che provavo, per esempio, quando mi diceva che un mio tema gli era piaciuto. Lui che è una delle persone che sicuramente più mi hanno instillato il vizio della scrittura, che oggi è un professore universitario e critico di fama, è venuto a dirmi che Corsaro gli è piaciuto. Ci siamo trovati lì, a un certo momento, tre compagni di classe, un professore, a chiacchierare. Sembrava di essere a bordo di una macchina del tempo. Travestita da vascello corsaro.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...