Il luoghi di Corsaro: la cremagliera

Anche in questo video che ho trovato su Youtube la chiamano funicolare. In realtà non lo è: come spiego nel libro, “così la chiamano tutti a Genova, per quanto tecnicamente la definizione non sia esatta, visto che non monta la salita grazie al traino delle funi ma grazie a una ruota dentata“.

È un gioiellino di ingegneria di primo novecento,  come ci spiega il sempre informatissimo Wikipedia. Un simbolo della caproniana citta verticale. In qualunque altra città del mondo sarebbe un’attrazione turistica. Perché dal cuore della città porta, lentissimamente, ma pur sempre in pochi minuti, sino alle alture. Da dove si può godere di una vista magnifica, si può visitare un antico borgo rurale fuori le mura intatto come la vecchia Granarolo, si può partire per splendide passeggiate per i forti genovesi e molto altro.

Invece da anni (più o meno da quando il protagonista del mio libro l’ha presa per l’ultima volta) si ferma a metà percorso, per lavori di manutenzione sempre rimandati (e che ora finalmente sono in corso). Proprio quell’ultimo tratto in cui si sbuca dalla cupa selva di palazzoni e si riconquista visuale, respiro, cielo.
Cara Amt, diamoci una mossa. I turisti a Genova ci sono. Mettendo qualche indicazione in giro secondo me dal giorno in cui finiranno questi benedetti lavori ci saranno molti passeggeri pronti a godersi lo sferragliante frastuono della cremagliera.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...