Canzone per Natale

’A Çimma è un piccolo miracolo. È una di quelle canzoni con un perfetto equilibrio tra musica e testo. Certo, una canzone che nasce dalla collaborazione di Mauro Pagani, Fabrizio De André e Ivano Fossati ha molte probabilità di venire fuori bene. Ma non è solo questo. ’A Çimma è perfetta perché ha una melodia che ti conquista e un testo così fuori dai canoni da lasciare folgorati. Una ricetta in musica, la storia di un cuoco che in una mattina genovese si alza e prepara uno dei piatti tipici della cucina ligure. Quel guanciale di carne ripieno così difficile da fare che servono anche incantesimi e preghiere per farlo riuscire bene.

Sarà che ho passato molti natali a scommettere se la cima di quell’anno sarebbe venuta bene o no, sarebbe scoppiata oppure no (se ci metti troppo ripieno, il guanciale non tiene e si apre come una zampogna ferita). Sarà che ci sono alcuni versi di una bellezza mozzafiato, a cominciare dall’inizio (“Ti t’adesciàe ‘nsce l’èndegu du matin ch’à luxe a l’à ‘n pè ‘n tera e l’àtru in mà; Ti sveglierai sull’indaco del mattino/ quando la luce ha un piede in terra e l’altro in mare”), sarà per altri cento motivi che non sto qui a elencare, ho sempre amato moltissimo questa canzone.

Mi è capitato di riascoltarla nella versione di Cristiano De André, durante il tour che ha dedicato alle canzoni del padre. E poi di nuovo nel disco tratto da quel tour. In entrambi i casi mi ha di nuovo emozionato. Cristiano l’ha vestita di nuovo, le ha tolto le sonorità etniche, per trasformarla in una ballata rock emozionante, coinvolgente. E rimane splendida. Siccome la cima a casa mia si è sempre fatta a natale, vi regalo questo ascolto con gli auguri più corsari per le prossime feste.

’A Çimma
(De André-Pagani-Fossati)

Ti t’adesciàe ‘nsce l’èndegu du matin
ch’à luxe a l’à ‘n pè ‘n tera e l’àtru in mà

Ti sveglierai sull’indaco del mattino
quando la luce ha un piede in terra e l’ altro in mare

ti t’ammiàe a ou spègiu dà ruzà
ti mettiàe ou brùgu rèdennu’nte ‘n cantùn

ti guarderai allo specchio di un tegamino
metterai la scopa dritta in un angolo

che se d’à cappa a sgùggia ‘n cuxin-a stria
a xeùa de cuntà ‘e pàgge che ghe sùn
‘a cimma a l’è za pinn-a a l’è za cùxia

che se dalla cappa scivola in cucina la strega
a forza di contare le paglie che ci sono
la cima è già piena è già cucita

Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa

Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura

Bell’oueggè strapunta de tùttu bun
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun

Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima di battezzarla nelle erbe aromatiche

cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè
da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè
àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia

con due grossi aghi dritti in punta di piedi
da sopra a sotto svelto la pungerai
aria di luna vecchia di chiarore di nebbia

ch’ou cègu ou pèrde ‘a tèsta l’àse ou sentè
oudù de mà misciòu de pèrsa lègia
cos’àtru fa cos’àtru dàghe a ou cè

che il chierico perde la testa e l’asino il sentiero
odore di mare mescolato a maggiorana leggera
cos’altro fare cos’altro dare al cielo

Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra

Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera

nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria

non ritornare dura
e nel nome di Maria

tùtti diài da sta pùgnatta
anène via

tutti i diavoli da questa pentola
andate via

Poi vegnan a pigiàtela i càmè
te lascian tùttu ou fùmmu d’ou toèu mestè

Poi vengono a prendertela i camerieri
ti lasciano tutto il fumo del tuo mestiere

tucca a ou fantin à prima coutelà
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

tocca allo scapolo la prima coltellata
mangiate mangiate non sapete chi vi mangerà

Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria
tùtti diài da sta pùgnatta
anène via.

Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tutti i diavoli da questa pentola
andate via


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...